top of page

Chi l'ha detto che gli 𝑂𝑟𝑖𝑔𝑎𝑚𝑖 sono per i grandi?!?


I benefici della pratica per i più piccoli sono tantissimi:

+ creare origami aiuta i bambini a vivere un’esperienza piacevole che fa aumentare la propria autostima + si realizza è qualcosa di personale e unico che piace perché fatto con le proprie mani può dare modo di sprigionare la fantasia con gli abbinamenti di colori non sporca! + è un ottimo esercizio per lo sviluppo delle attività cognitive e reattive + potenzia la soddisfazione emotiva il bambino si sente soddisfatto di aver fatto qualcosa con le proprie mani, il piacere di arrivare a fare qualcosa per voi stessi. + incoraggia l'immaginazione : il bambino può creare le sue figure di carta create da esso, un grande stimolo alla creatività + aiuta a sviluppare la coordinazione occhio-mano e le capacità motorie in quanto gli stimoli ripetuti esercitano i muscoli, i nervi e le ossa della mano, che stanno guadagnando forza e si preparano per la scrittura. + stimola la concentrazione in quanto la tecnica richiede attenzione e uno sforzo mentale per piegare la carta nell'ordine corretto e ottenere così la forma desiderata. + il bambino mantiene la sua concentrazione durante un periodo di tempo nella stessa attività e attiva uno schema di attenzione in un compito esperendo il timing + Active Memory: le prime volte che il bambino fa un origami dovrà attenersi alle istruzioni, schema che inizialmente lo aiuterà a ricordare i passaggi per poi compierli in autonomia affinché possa eseguire lui stesso la figura mettendo alla prova la sua memoria + Sviluppa la pazienza in quanto il bambino deve essere costante e paziente per raggiungere il suo obiettivo. + è un'attività rilassante : molti trovano negli origami una forma di rilassamento e di dimenticare altri problemi o momenti di stress. + stimola lo sforzo e il lavoro per raggiungere la cifra desiderata è necessario eseguire lavori di precisione e il bambino deve sforzarsi, se si vuole raggiungere l'obiettivo. + incoraggia l'apprendimento : aiutare i bambini a comprendere concetti spaziali, come alto, in basso, anteriore e posteriore e sviluppa il pensiero logico e matematico. è molto utile per il trattamento di alcuni disturbi come ADHD, iperattività o dislessia.


Nel principio dell'origami, l'arte giapponese di piegare con la carta, c'è la metafora del ciclo continuo della vita che nella forma di carta, trova la sua complessità ma allo stesso tempo la sua fragilità.


“Sono convinto che l’origami sia il segreto della pace nel mondo perché quando usiamo le nostre mani per piegare, non pensiamo alla distruzione” Akira Yoshizawa

 
 
 

コメント


bottom of page